Descrizione
Di seguito la nota introduttiva al testo del discorso
Eravamo bambini quando Giovanni XXIII pronunciò le parole che trovate nelle pagine seguenti: parole semplici e profonde che, grazie al nostro personale ricordo e alla memoria collettiva, risuo-nano con la stessa forza, oggi come allora, nella nostra anima.
Era la sera del giorno di apertura del Concilio Vaticano II e il Papa decise di benedire la folla: ne scaturì questo breve e spontaneo discorso in cui, a dispetto dell’apparente semplicità, il Santo Padre crea e trasmette una sensazione di armonia e pace tra gli essere umani, il creato e Dio.
Vi troviamo tutta l’umanità che ci accomuna – lacrime, carezze, tristezze, affetti, gioia; l’universo che ci accoglie – luna, terra, luce, buio; il senso del divino racchiuso nella vita di ciascuno - Dio per chi crede e tutto ciò che è mistero per chi non crede.
Vi troviamo, infine, sconfinato, amorevole e accogliente l’abbraccio del Santo Padre: un abbraccio di un fratello a tutti i fratelli, un abbraccio paterno che include e riappacifica, un abbraccio che a dispetto della impossibilità di essere reale, è stato e continua a essere percepito come tale.
Condizioni
sconto 5% sul prezzo di copertina
Codici articolo
La qualità di ogni oggetto in vendita su Copernicum è garantita dall'esperienza delle librerie professioniste venditrici che vi operano.
Può accadere che l'oggetto da te scelto non sia più disponibile: per questo potrai pagare solo dopo che la tua proposta d'acquisto sarà accettata.
Acquista in sicurezza tramite Paypal, Carta di Credito, Bonifico bancario o Contrassegno. Ogni transazione è protetta dal programma "Soddisfatti o Rimborsati, sempre"